Browsing Date

2020

Motivation

Vuoi migliorare ma non puoi studiare tutto? Ecco un aiuto per scegliere cosa vale la pena!

04/08/2020 • By

La nuova frontiera della conoscenza non è aggiungere contenuto, è

guidare le persone nella foresta dei contenuti esistenti.

Ecco la nuova frontiera, anche su TED! Siamo ormai stracolmi di spunti, talk, video di tutti i tipi, che sarebbero interessantissimi ma semplicemente non riusciamo a intercettarli perché sono TROPPI. Molti non sappiamo neppure che esistono, alcuni li intravvediamo ma non abbiamo tempo di approfondire, altri ancora sono interessanti ma pubblicizzati male… è una babele trovare strumenti per crescere facendo anche altre cose nella vita.
E quindi i più in gamba cosa fanno? Scelgono di guidarti, di aiutarti a creare percorsi che selezionano solo alcune cose, secondo un principio di insieme. Creano INSIEMI DI SPUNTI dotati di senso.
Come questi, per la crescita personale.

 

READ MORE


Parole chiave del coaching, Suggerimenti e spunti, Travel

Ho deciso, voglio imparare! Vado in vacanza!

03/08/2020 • By
Piazzolla suona, mentre una voce suadente canta:

Torno a Sud, la luna immensa, il cielo a testa in giù…

Queste parole mi hanno sempre affascinata, e aiutata a dare forma a qualcosa che credo sia vero e difficilmente afferrabile: il valore dei viaggi.
L’immenso valore dello spostarsi, del cambiare prospettiva.

E tu, che tipi di viaggio fai?

READ MORE


Motivation, Suggerimenti e spunti

Essere felici è questione di sapere chi sei

28/07/2020 • By
Se vogliamo la felicità, non dobbiamo cercare il controllo degli eventi esterni ma la trasformazione dei nostri pensieri. La felicità procede da dentro a fuori, non vice versa.
Di più,

la felicità nasce quando esprimiamo al massimo noi stessi e diventiamo alberi che producono i propri frutti.

Condivido un interessante TEDtalk, che si associa a un tema che mi interessa molto in questo periodo, perché mi sono resa conto del fatto che essere contenti non basta.

Senza felicità non c’è efficacia, non c’è pienezza e non c’è neppure produttività al lavoro.

Uno strano accostamento vero? Eppure è così, vediamo insieme come…

READ MORE


Motivation, Suggerimenti e spunti

Facciamo che io ero: il potere del Fake it!

23/07/2020 • By
Fare finta di essere capaci per diventare capaci davvero… il potere della simulazione per apprendere!
In questo video parliamo di Fake till you become it, di giochi, di supereroi e costumi, in compagnia di #Adler, #AmyCuddy e #JeegRobot!
🤪

 

 

Ci vediamo tutti i mercoledì e i venerdì alle 18.30 per una chiacchiera col coach, sulla pagina FB IamWave by Gap management… a domani!

#fakeit #simulazione #sperimentazione #empowerment

 


Suggerimenti e spunti

Tecnostress e diritto alla disconnessione – perché staccare è importante

14/07/2020 • By

Nell’ultimo #ChangeLAB abbiamo parlato di una forma molto particolare di stress, che sta prendendo moltissime persone in questi ultimi mesi, è il tecnostress.

La pressione derivante dal rapporto continuo con strumenti:

lo smartphone, il tablet, il portatile… fantastici ma con attenzione!

La nostra capacità di attenzione è messa a dura prova da questi strumenti,

che con le loro notifiche puntano a portarci al controllo continuo, a rimanere sempre agganciati… con effetti sul nostro benessere semplicemente deleteri.

Soluzioni? In primo luogo il Diritto alla disconnessione, che deve essere riconosciuto in tempi di smart working, se vogliamo evitare che le persone si esauriscano!

 

Qui il video, dimmi la tua sulla pagina FB IamWave o qui sotto!

 

 

#smartworking #disconnettersi #worklifebalance #stress #pressione #empowerment


Standard

Qual’è il tuo livello di coraggio e ironia?

05/07/2020 • By

Per vivere con pienezza la nostra vita, e con meno pressione, un modo è trovare il coraggio.

Questa settimana abbiamo parlato di coraggio, di diritto alla paura e di libertà di lasciar andare le nostre paure.

Si tratta di trovare il bambino libero che esiste dentro ciascuno di noi

e diventare Comici, Spaventati Guerrieri.

 

 

Nella chiacchierata seguente al #ChangeLab abbiamo parlato più in dettaglio della parte ‘Comici’.

Abbiamo chiacchierato di ironia e autoironia: quello che ci permette di disinnescare i conflitti facendoci perdonare i nostri difetti… e i nostri pregi 😉

Qual’è la tua caratteristica su cui puoi permetterti di scherzare?

Trovane almeno una e sarai una Grande persona,
buona domenica!

 

 

Ti piacciono queste brevi conversazioni con il coach?

Vieni e partecipa, puoi farmi domande e commenti in anticipo, anche suggerendo i temi:

scrivimi a marcella.offeddu@gmail.com

E puoi partecipare in diretta scrivendomi in chat il tuo punto di vista,

ogni mercoledì e ogni venerdì alle 18.30 sulla pagina FB IamWave by Gap management

 

Ti aspetto con idee, spunti, risate e tanto coaching!!

Marcella

 

#coraggio #paure #lasciarandare #ironia #autoironia #giudizio #ChangeLab #MarcellaOffeddu #Iamwave


Standard

Viaggi nel tempo alla ricerca di tesori

01/07/2020 • By

A breve uscirà la nuova serie TV Foundation. Dalle magnifiche saghe di Isaac Asimov – grande autore di fantascienza e creatore di mondi. Ecco l’articolo per gli appassionati!

 

Il primo teaser di Foundation, la serie tv tratta da Asimov

 

A partire da questo spunto, mi è tornato in mente un elemento magico e utilizzabile per migliorare:

i viaggi nel tempo

Ecco sotto il change lab in cui vediamo come prendere dal mio passato elementi che mi sono utili oggi. Perché per viaggiare nel tempo non serve sempre una macchina avveniristica, basta lo strumento pazzesco e potentissimo che è il nostro cervello.

 

 

Buona visione e buoni viaggi!

Marcella


Standard

Sai valutare le tue competenze?

28/06/2020 • By

Qualche giorno fa, in una bella rubrica, Paolo Cionini – manager di una multinazionale – ha parlato dell’effetto Dunning-Kruger.

Si tratta di un fenomeno conosciuto in ambito aziendale e formativo, che porta le persone meno competenti a sopravvalutarsi e le persone più competenti ed esperte a sottovalutarsi.

Paolo ci propone una lettura più approfondita del noto effetto Dunning-Kruger, che aggiunge una visione diversa, per cui non ci sono incompetenti arroganti e umili esperti, ma un processo, che tutti possiamo attraversare per diventare migliori.

Abbiamo visto insieme un grafico che ci mostra un percorso dal monte degli stupidi alla Valle della disperazione: una vera e propria montagna russa per sviluppare davvero nuove competenze!

 

A partire da questa bellissima suggestione, al change lab abbiamo parlato di Autovalutazione.

Misurare le proprie competenze per migliorare.

Tra l’inetto arrogante e l’umile genio, in mezzo sta un’efficace valutazione delle proprie performance e competenze. Richiede tecnica e volontà… abbiamo cominciato insieme dalla tecnica! Ecco qui sotto la registrazione della diretta.

Buona visione, buon allenamento e ti aspetto mercoledì alle 18.30 sulla pagina Facebook I am Wave by Gap management!

 

 


Standard

L’universo e i mondi sconosciuti: cosa ci insegna l’astrofisica sugli esseri umani

22/06/2020 • By

La scorsa settimana è stata un momento di intersezione magica tra le scienze umane e le scienze fisiche… abbiamo avuto occasione di intervistare Gabriele Ghisellini, , dirigente di ricerca all’INAF-Osservatorio astronomico di Brera-Merate. Che ci ha parlato di buchi neri, di infinito e di percezione reciproca (anche deformata).

Ecco l’intervista!

 

 

A partire da questi bellissimi e interessanti spunti, ho dedicato a questo la successiva Chiacchiera con il coach (il mio #Changelab che facciamo ogni mercoledì e ogni venerdì alle sei e mezza!).

In particolare ho voluto rispondere insieme a questa domanda:

Perché tutto ciò che conosciamo lo descriviamo con caratteristiche umane? E se l’alieno fossi io?

Sotto la registrazione della diretta, in cui ci siamo dati anche un task per aprire la mente, e superare i nostri schemi mentali rispetto all’io e all’altro.

Buona visione!